Il primo derby di Verona
Il Derby di Verona ha storia ben più recente rispetto a quelli di Milano, Torino e Roma.
Da una parte un piccolo quartiere, la passione di un pugno di tifosi e tanta, tanta militanza nelle serie inferiori. Dall’altra la storia, i trofei, lo scudetto di Bagnoli, le vittorie e le coppe europee.
Fino alla metà degli anni ‘90 l'ipotesi di una stracittadina sembrava alquanto improbabile: il Verona era l'unica squadra della città a competere nel calcio professionistico raggiungendo il suo apice con la vittoria dello Scudetto nella stagione 1984-1985. Il Chievo, invece, nello stesso anno otteneva la promozione in Serie C2 affacciandosi per la prima volta nella sua storia al calcio professionistico.
Bisogna attendere il 1994 per vedere il primo derby tra le due compagini veronesi. E'la sera del 10 dicembre 1994, gara valida per l'anticipo della 14 giornata del campionato di Serie B: di fronte a 30.000 spettatori. La partita termina 1-1, grazie alla rete di Fabrizio Fermanelli su rigore per l'Hellas e al pareggio di Riccardo Gori per il Chievo.
Negli anni successivi le sfide si ridussero, anche a causa della situazione finanziaria dell’Hellas che si ritrovò in Serie C e solo nel 2010 riuscì a tornare in Serie A e a riportare il Derby della Scala lì dove compete per fascino e spettacolo.
Ad oggi sono 19 i derby disputati e il bilancio vede 7 vittorie Chievo, 5 pareggi, 7 vittorie Hellas.
Segui @tacchettidiprovincia